partecipa come volontario ai nostri esperimenti :: be a volounteer! join our experiments
Sentiment Test
Partecipa a questo brevissimo esperimento sulle preferenze cognitive.
Social Network Life - Studio online
Stiamo conducendo una ricerca su ciò che le persone pensano dei social network. Se ti interessa partecipare, clicca il seguente link (durata: circa 10 minuti) In conformità alle vigenti normative sulla privacy, i dati raccolti saranno trattati collettivamente e anonimamente e saranno utilizzati unicamente per scopi di ricerca. Al termine della ricerca, una sintesi finale dei risultati sarà pubblicata nella pagina del Gruppo di Ricerca Scienze Cognitive, Palermo
Hunter-Gatherer Game
Partecipa a questo brevissimo esperimento sulle preferenze cognitive.
FLIQ - The Facebook Italian Life Questionnaire
Partecipa anche tu a FLIQ: il questionario sui modi di utilizzo del social network più famoso al mondo. Il tuo contributo aiuterà a scoprire e descrivere le modalità di fruizione dei membri italiani di facebook.
Simmetria, Complessità e Tessiture Interne
Partecipa a questo brevissimo esperimento sulle preferenze cognitive.
tesi :: dissertation
Per gli Studenti...
Sei uno studente triennale iscritto al terzo anno dei Corsi di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Informatica, o al secondo anno dei Corsi di Laurea magistrale in Psciologia Clinica, Psicologia Clinica dell'Arco di Vita o Scienze dell'Informazione? Hai interessi che riguardano le scienze cognitive, come Visione, Percezione, Cognizione Umana, Cibernetica, Psicologia Evoluzionistica? Fissa un appuntamento con noi per verificare se i tuoi interessi possono incontrare l'attività della nostra unità e trasformarsi in un progetto per una tesi di Laurea triennale o soprattutto Magistrale.
in memoriam
Vito Di Gesù (1945-2009) Professore Ordinario di informatica, già Direttore del Centro Interdipartimentale di Tecnologie della Conoscenza.
|
|
chi siamo :: who we are
Maurizio Cardaci (responsabile)
È Professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo. La sua ricerca, documentata in oltre 150 articoli, si svolge nelle seguenti aree: Approcci Interdisciplinari alla Percezione e Cognizione (Modelli psicologici e computazionali), Ciberpsicologia, Percezione del Tempo, Personalità, Pensiero. Curriculum Completo cardaci{a}unipa.it 091 238 97707Antonella Chifari
Dal 2001 è Ricercatore di ruolo presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, unità operativa di Palermo. In tale contesto, la sottoscritta collabora attivamente a diversi progetti orientati alla definizione di strategie innovative che consentano un utilizzo efficace delle Tecnologie Informatiche per la Comunicazione (TIC) in ambito didattico e formativo. Da qualche tempo i suoi interessi di ricerca sono rivolti allo studio di strategie educative, supportate dalle ICT, volte a migliorare le abilità degli studenti nella comprensione del testo online e allo studio delle dinamiche emotivo-affettive che hanno luogo durante le interazioni in rete. Svolge attività di formazione sia sui temi inerenti l'utilizzo delle ICT a scuola sia su temi di natura clinica, essendo la stessa specializzata in Terapia Cognitivo-Comportamentale. Ha inoltre pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste, volumi e atti di convegno nazionali ed internazionali. Curriculum Completo antonella.chifari{a}itd.cnr.it 091 680 9215
|
Barbara Caci, PhD
Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo. Si occupa di psicologia cognitiva e della personalità con particolare attenzione all'utilizzo delle tecnologie come strumenti per il potenziamento e la riabilitazione cognitiva. Ha partecipato a numerosi progetti, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Automatica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, la School of Mental Health, University of Michigan (USA), il , il Maersk Mc-Kinney Moeller Institute for Production Technology, University of Southern Denmark, Odense (DK). Ha svolto attività formative e di ricerca in diversi istituti scolastici del territorio siciliano. Ha inoltre pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste, volumi e atti di convegno nazionali ed internazionali. Curriculum Completo bcaci{a}unipa.it 091 238 97707
Rossana Sportelli
È Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università degli Studi di Palermo. La sua ricerca è concentrata sulla didattica dell'Informatica e sui problemi di complessità e calcolabilità. Tiene il corso di Calcolabilità, Complessità e Linguaggi presso la Laurea Magistrale in Scienze dell'Informazione. Curriculum Completo sportell{a}math.unipa.it 091 238 91110
|
Antonella D'Amico, PhD
È Ricercatore Confermato della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo dall’Ottobre 2000. Insegna attualmente "Psicologia dell’Apprendimento e della Memoria" presso i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e "Psicologia Generale" presso il Corso di Laurea in Educatore della Prima Infanzia. I suoi principali temi di interesse sono la psicologia cognitiva dell’apprendimento e le difficoltà di apprendimento, la psicologia socio-cognitiva, con particolare riferimento ai costrutti di Intelligenza emotiva, Autostima ed Auto-efficacia percepita, la ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie per la valutazione ed il potenziamento dei processi cognitivi e la robotica educativa. Curriculum Completo adamico{a}unipa.it 091 238 97710
Simona Ottaviano
Ricercatrice dal 2001 presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, unità operativa di Palermo. La sua attività di ricerca è orientata all'integrazione delle ICT con le teorie e le metodologie psicologiche e alla loro applicazione in campo educativo e scolastico. Ha svolto attività di docenza e consulenza presso numerose scuole del territorio siciliano. È autrice e co-autrice di articoli scientifici pubblicati su riviste, volumi e atti di convegno nazionali ed internazionali. Dal 2001 è specializzata in Terapia Cognitivo-Comportamentale. Curriculum Completosimona.ottaviano{a}itd.cnr.it091 680 9205
|
Marco Elio Tabacchi, PhD
È attualmente direttore scientifico dell'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis, e research assistant presso il dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università di Palermo. Cibernetico cognitivista, i suoi interessi scientifici sono principalmente nel campo della valutazione della complessità nella visione artificiale, e nella comparazione tra comportamento umano ed artificiale in compiti visuali legati alla complessità. È stato visiting academic presso l'Imperial College e la University of Surrey (UK), e presso l'Universite Paris Sud-XI (France) metabacchi{a}unipa.it metabacchi{a}demopolis.it 091 238 91043
Componenti Precedenti :: Former Members
Orazio Miglino Attualmente Professore Ordinario di Psicologia presso l'Università Federico II di Napoli. Home Page
|
lavori recenti :: recent papers
Psicologia evoluzionistica e cognizione umana
M. Cardaci (2012) Ed. Il Mulino
Facebook as a Small World: a topological hypothesis
B. Caci, M. Cardaci, M. E. Tabacchi (2012). Social Network Analysis and Mining, 2:163–167.
Facebook is becoming a pervasive entity as its social, cultural and media ramifications grow deep and entrenched in our daily life. Its nature of a complex system of interactions, bearing a strong similarity to networks built through individual choices and systems shaped by evolutionary pressure, makes it an interesting target for research. Scale-free Small World networks, recently popularized by Barabasi, are a topological class pertaining to both these domains, whose members have resilience to disruption and short intermediate connections between nodes. In this paper we show that the topological structure of a specific subset of Facebook, gathered using data from a self-report online questionnaire on its usage, is similar but measurably different from a scale-free Small World network. We conjecture that the reason for this counterintuitive result lies in the dynamics behind friendship requests. This concept may be extendable to the whole network and to other social networks, and is useful to understand Facebook strengths and weaknesses, and to forecast its evolution.
|
FiST: a Physics-based Operator for Planar Symmetry Preferences
M. E. Tabacchi (2012) Cognitive Systems, 7(3):329–338.
Symmetry is one of the most prominent spatial relations perceived by humans, and has a relevant role in attentive mechanisms; but automatic recognition of symmetry has often neglected preferences that exist in human context. This paper presents a symmetry operator (and its computing algorithm) for local detection of bilateral symmetries which lends itself naturally to situations in which there exists a preferential symmetry or perceived direction, such as human biases or preferences for vertical symmetries. An experiment using this operator has been conducted, aimed at replicating human behaviour in selection of preferred symmetry using synthetic figures.
Caccia e raccolta ai tempi del digitale: un esperimento simulativo di Psicologia Evoluzionistica
M. Cardaci, M. E. Tabacchi (2012) Proceedings of AISC2012
Presentatiamo uno studio pilota per verificare l'esistenza di differenze di genere di origine evoluzionistica legate a paradigmi di comportamento virtuale applicato ad un ambiente simulativo. I risultati dell'esperimento, per quanto preliminari, sono compatibili con l'ipotesi evoluzionistica.
|
|